
Le orecchiette di Grano Arso con Rana pescatrice, Ciliegini e Burratina: un piatto che riporta la mia mente ad un ricordo lontano, ai tempi in cui si era soliti per necessità utilizzare il grano che, bruciato, sarebbe risultato per molti inutilizzabile.
Il genio della cultura contadina ha fatto sì che l'utilizzo del grano arso diventasse una vera prelibatezza, entrando di diritto nella tradizione della cucina pugliese.
Il sapore ruvido ma piacevole delle orecchiette si unisce alla perfezione alla scioglievolezza della burrata e alla morbidezza della rana pescatrice.
La preparo spesso e per esaltare al meglio il suo sapore rustico e al contempo delicato, uso sempre dei condimenti semplici ma gustosi.
Quindi nient’altro da aggiungere se non una fogliolina di basilico.
👩🏼🍳 Preparale con me!
Ingredienti:
[dosi per 6 persone]
500 gr di orecchiette di grano arso
500 gr di rana pescatrice
5/6 pomodori ciliegini
5/6 foglie di basilico
1 burratina
3 cucchiai di olio d’oliva
1 spicchio di aglio
1 pizzico di sale grosso
Procedimento:
Versiamo l’olio in una padella larga e lasciamo imbiondire lo spicchio d’aglio privato dell’anima.
Aggiungiamo i pomodori ciliegini interi e il sale e copriamo con un coperchio, muovendo la padella di tanto in tanto.
Lasciamo cuocere per 5 minuti circa.
Adagiamo sui pomodori la rana pescatrice e lasciamo cuocere 2-3 minuti per lato, quindi eliminiamo la lisca e spezzettiamola molto grossolanamente con le mani.
Rimettiamo la rana pescatrice nel sughetto, aggiungiamo 1/2 bicchiere di acqua e qualche foglia di basilico e continuiamo la cottura per altri 5 minuti.
Scoliamo al dente le orecchiette di grano arso e versiamole direttamente nella padella, facendole saltare fino a farle amalgamare completamente con il condimento.
A questo punto impiattiamo le nostre orecchiette e sfilettiamo la burratina direttamente nel piatto, aggiungendo ancora una fogliolina di basilico fresco.

Maria Grazia
Clicca qui per altri primi piatti ispirati alla tradizione!
Comments